Giovani europei disegnano la Potenza del futuro

A un mese dal mio rientro dalla Gmg, la Giornata mondiale della gioventù tenutasi a Lisbona con un milione di giovani da tutto il mondo al cospetto di papa Francesco, eccomi alla prova con una nuova opportunità di crescita e di formazione con circa 40 giovani provenienti da Irlanda, Italia, Portogallo e Romania per un’attività di mobilità transnazionale targata Erasmus+, dal 4 all’8 settembre presso il nostro capoluogo lucano.

L’iniziativa, promossa dall’Associazione Culturale ASCAE, nella persona del presidente Nicola Vita e della giovane project manager Claudia Caggiano insieme a tutto lo staff, partner del Progetto Europeo YLLD (Youth led localdevelopment), ha l’obiettivo di incoraggiare la partecipazione civica dei giovani, fornendo loro gli strumenti, le conoscenze e il know how per lavorare attivamente sulla creazione di strategie di sviluppo locale di tipo partecipativo.
Ad oggi, il progetto ha già prodotto:
- un rapporto di ricerca transnazionale sulle esigenze e le difficoltà dei giovani rispetto al loro coinvolgimento attivo nei propri contesti territoriali;
- un percorso formativo articolato su 4 moduli (già disponibile sulla piattaforma e-learning del progetto);
- l’attuazione in tutti i paesi partners di attività formative sui temi dello sviluppo locale.
L’ultimo step progettuale, consistente nella redazione di un policy paper destinato agli Enti Locali per facilitare la partecipazione civica dei giovani, sarà sviluppato durante le attività formative in mobilità a Potenza dagli stessi giovani che hanno aderito al Progetto e al relativo percorso di formazione. I lavori sono stati introdotti da un Welcome Event che ha visto la partecipazionedi relatori afferenti al campo delle istituzioni e dei gruppi di azione locale (Gal): il sindaco di Potenza Mario Guarente, l’assessore della regione Basilicata alle politiche agricole, alimentari e forestali Alessandro Galella, la presidente di Gal percorsi Caterina Salvia, la responsabile della sede CREA PB della Basilicata Maria Assunta D’Oronzio e il coordinatore del comitato verso Potenza capitale italiana dei giovani 2024 Antonio Candela. Il programma delle 5 giornate di attività prevede laboratori volti alla raccolta delle necessità e proposte dei giovani che convergeranno all’interno del policy paper, ma anche momenti di convivialità, divertimento e scambio interculturale, nonché visite guidate in inglese del centro storico di Potenza e Matera alla scoperta del territorio, quest’ultima un’esperienza davvero suggestiva per noi potentini, turisti nella nostra terra. D’altronde, questo progetto rientra nelle attività finalizzate alla candidatura di Potenza a “Città dei giovani”, iniziativa alla quale l’Associazione ASCAE ha aderito convintamente partecipando all’Open Space delle giornate 29 e 30 Giugno 2023.

Sono davvero entusiasta di aver avuto l’opportunità di prendere parte a questa esperienza di mobilità transazionale nella mia città che, stando a quanto dichiarato dai nostri ospiti, risulta essere apprezzata proprio per l’offerta dei servizi necessari ai cittadini, nonostante si tratti di una piccola città, il cui landscape notturno ha particolarmente affascinato i miei coetanei, insieme, ovviamente, ai nostri prodotti tipici, che abbiamo condiviso durante la cena socialenel corso della prima serata. Conoscere ragazzi come me pieni di entusiasmo e passione per la propria comunità, che credono nella possibilità di coinvolgere attivamentei giovani nello sviluppo dei propri territori, pronti a mettersi in gioco e a condividere esperienze e progetti, nonostante qualche difficoltà di comunicazione, è sintomo di una svolta che fa ben sperare per la nostra Europa.

Valeria Capobianco