Visita all’atelier di Sante Muro.

Nell’atelier di Sante Muro, per conversare, scoprire, rivelare i suoi progetti di arte pop contaminati dal repertorio del suo vissuto. Cosa centrano l’uomo ragno, Frida Kalo e Maradona? O Dalì con Totò? O un giaguaro in un salotto? Un elefante in una vasca da bagno, mentre Van Gogh esce di scena e si volta appena? […]

Roma stasera!

Niccolò, Max e Daniele…ho sempre avuto l’impressione -vedendoli soprattutto in trio- di avere a che fare con i tre cugini più grandi, quelli che hanno vissuto esperienze e che ti insegnano qualche “cattiva strada”, con cui parli di calcio e di dischi, ma che ci tengono molto alla tua educazione sentimentale e civile. Ecco loro […]

L’ arte di incidere nei Sassi materani lascia segni preziosi.

In mostra al Museo Provinciale: luci ed ombre nelle calcografie di Manno e Rizzelli e della Grafica di via Sette Dolori. E’ incredibile come un disegno sul metallo possa trasferirsi su carta con i dettagli che solo una lente di ingrandimento può evidenziare. Le risorse della calcografia, secolare tecnica di scrittura e stampa di immagini, […]

La scuola tra Teoria e Realtà.

Lo scorso 27 marzo, una rappresentanza di We Love Potenza ha preso parte al convegno dal titolo “La scuola tra Teoria e Realtà”, incentrato sulle nuove tecnologie per l’apprendimento, tenutosi presso il Ridotto del teatro “Stabile”, in piazza Mario Pagano. Promosso da Easy School, in collaborazione con il Comune di Potenza e il supporto di […]

Potenza-Matera, l’odissea di un turista.

Mi chiamo Alessandro Faruffini, sono di Milano, dopo una lunga carriera di insegnante sono ora da tre anni in pensione, ne approfitto per cogliere, appena possibile, le opportunità che mi si presentano per viaggiare e raggiungere, in particolare, i luoghi dove non ero mai stato. Ho potuto così quest’ autunno arrivare a Potenza, quando mia […]

FREUD E HALSMANN.

Nel Settembre del 1928, il dentista ebreo Max Halsmann e suo figlio Philipp studente di ingegneria si trovano sulle Alpi tirolesi per un’escursione. Durante la loro camminata Max cade in una scarpata, Philipp prova a tirarlo fuori ma non riuscendoci corre a chiamare i soccorsi. Al ritorno il padre è morto. Da quel momento inizia […]

TERREMOTO: URGE PIANO DI VERIFICA SISMICA.

L’ ultima scossa di terremoto del  18 marzo ha fatto emergere non solo legittime preoccupazioni ma anche degli interrogativi sulla gestione del fenomeno stesso. Se da un lato i dirigenti scolastici hanno ritenuto di far evacuare le proprie aule facendo uscire in strada centinaia di scolari, dall’altro è pur vero che gli stessi istituti scolastici […]

Becoming…Dylan!

Nelle scorse settimane il grande schermo ha regalato emozioni musicali in 16:9! Nel giro di poco tempo ho avuto modo di apprezzare A Complete Unknown, pellicola incentrata sul Menestrello di Duluth – Bob Dylan– e il primo docufilm ufficiale sugli Dei del Rock n Roll: i Led Zeppelin (Becoming Led Zeppelin). Partendo dal presupposto che […]

Il tempo declinato in tutte le sue accezioni: fondamentale nel combattere i tumori, dilatato per chi lo vive in carcere.

Dieci speaker ne hanno parlato alla Casa Circondariale di Potenza nel primo TEDx organizzato in un carcere. Un minuto sono 60 secondi, ma le lancette non si muovono sempre con la stessa velocità. Il tempo ha ritmi diversi, soprattutto quando lo si trascorre in carcere, dove sembra dilatarsi aprendo spazi per la riflessione e l’introspezione. […]

Unibas: un Ateneo a misura di studente.

Intervista alla Prorettrice alla Comunicazione, Elena Esposito. Abbiamo avuto il piacere di dialogare con la prof.ssa Elena Esposito, Prorettrice alla Comunicazione e alla valorizzazione dell’immagine dell’Università degli Studi della Basilicata per fare il punto sull’Ateneo, a distanza di circa 40 anni dalla sua istituzione, tra tradizione e innovazione. Recenti investimenti per il futuro, Università-Regione Basilicata: […]